Anatomia del follicolo pilifero
Il pelo è una struttura di forma grossolanamente cilindrica e del diametro di circa 65-78 mm, derivata dal follicolo pilifero, che si suddivide in una porzione stabile e una ciclica (caduca) separate dal colletto.
La molecola che attribuisce al pelo le caratteristiche di compattezza, resistenza, elasticità e durezza, è la cosiddetta sclerocheratina (o cheratina dura).
Nella porzione superiore del follicolo, annessa al pelo, si trovano la ghiandola sebacea e il muscolo erettore del pelo, responsabile, attraverso una stimolazione di tipo adrenergico (conseguente, per esempio, alla reazione di fuga o attacco di fronte a un pericolo), del fenomeno detto di orripilazione (pelle d’oca).
Sotto queste strutture, è presente un rigonfiamento, detto BULGE, in cui sono contenute le cellule staminali che serviranno, a ogni ciclo, per la formazione di un nuovo pelo.
La cheratina è una molecola complessa formata da due proteine di composizione diversa (alla struttura delle quali contribuiscono ben 18 diversi amminoacidi).
Le cellule cheratinizzate che costituiscono il pelo sono disposte in 4 strati concentrici:
- Il midollo centrale o medulla
- La corteccia o cortex
- La cuticola o epidermicola
- La guaina epiteliale interna
Il fusto del pelo è costituito dalla cuticola, formata da una serie di cellule cheratinizzate prive di pigmento; all’interno della cuticola c’è la corteccia o corticale, in cui si trova la melanina e, all’interno della corteccia, il midollo, composto da spazi vuoti e filamenti di cheratina.
La parte terminale del pelo, quella che affonda nel derma, è detta bulbo e avvolge una porzione di connettivo detta papilla dermica.
I follicoli piliferi sono distribuiti su tutto il corpo tranne che sulle falangi distali, sulle semi-mucose e sulla cute del pene.
Si distinguono comunemente due categorie di peli:
- la lanugine o vellus, formata da peli piccoli, sottili, non pigmentati, quasi invisibili (si trovano su orecchie, fronte,tronco e, nel sesso femminile, guance)
- e i peli terminali, grossi e pigmentati (presenti nelle restanti sedi corporee).
Le melanine sono responsabili del colore dei peli e dei capelli, in particolare l’eumelanina conferisce loro il colore nero e bruno scuro, la feomelanina i colori biondo e rosso.
Solo un follicolo su tre ospita un vero pelo terminale (gli altri due ospitano un pelo vellus).